Olio EVO Lazio
Olio EVO - Olio Extravergine d'oliva Biologico "SAECULA" Monocultivar Caninese
Olio EVO - Olio extravergine d'oliva Blend "Tamia Bronze"
Olio Evo - Olio extravergine d'oliva Tamìa Caninese Biologico
Olio EVO - Condimento a base di olio Extravergine di oliva al Mandarino 100 ml.
Olio EVO - Condimento a base di olio Extravergine di oliva al Limone 100 ml.
Olio EVO - Condimento a base di Olio extravergine di oliva al Basilico 100 ml.
Olio EVO - Condimento a base di Olio Extravergine di oliva al Peperoncino 100 ml.
Olio EVO BIO - Cofanetto Regalo Tamia Olio Biologico - Serie Elegance - 1x500ml
Olio EVO BIO - Gift Box Degustazione - Selezioni Ultra Premium Olio Biologico
Olio EVO laziale e Olio extra vergine di oliva del Lazio.
Il Lazio è costituito da terreni collinari di origine vulcanica, a nord prevalentemente tufacei e argillosi e a sud calcareo rocciosi. Con oltre 300 frantoi il Lazio produce circa ventimila tonnellate di olio extravergine di oliva ogni anno. Nel 2021 il Lazio ha ricevuto il titolo di olio d’oliva “Best of Italy” per il monocultivar “Superbo” di Alatri (Frosinone) e la denominazione IGP con “Olio di Roma IGP” per l’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà Itrana, Carboncella, Moraiolo, Caninese, Salviana, Rosciola, Marina, Sirole, Maurino Pendolino, Frantoio e Leccino prodotta nelle province di Viterbo, di Rieti, Roma, Frosinone e Latina. L’Olio di Roma IGP ha un gusto amaro, a tratti piccante, con uno spiccato sentore di ortaggi quali il pomodoro e il carciofo e note di mandorla ed erbe.
Gli oli DOP nel Lazio
Già dal 2005 esiste l’olio EVO DOP della Tuscia dal colore verde smeraldo e retrogusto amarognolo, ricavato delle varietà Frantoio, Caninese e Leccino coltivate nella provincia di Viterbo. Nel 2010 è stata ottenuta la DOP per l’olio delle Colline Pontine, prodotto nella provincia di Latina. Quest’olio EVO è ottenuto dalle varietà di olive Itrana (famosa anche perché venduta in salamoia come “Oliva di Gaeta DOP”) Frantoio e Leccino e la sua caratteristica è il retrogusto erbaceo, di mandorla e di pomodoro verde, con un gusto meno amaro e piccante rispetto alle altre qualità. Risale invece al 1996 l’olio extravergine di oliva Canino DOP , proveniente dalla Provincia di Viterbo ed ottenuto con le varietà di olivo Caninese, Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio, da sole o congiuntamente. Fresco, erbaceo dal colore verde smeraldo adatto per ogni pietanza. Nello stesso anno abbiamo l’olio extravergine di oliva Consorzio Sabina DOP nelle province di Roma e Rieti, dove risiedono le migliaia di olivi secolari. Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola le varietà che costituiscono quest’olio EVO dal tipico colore giallo – verde con sfumature dorate con un sapore fruttato e vellutato, aromatico, dolce e amaro, e piccante negli oli appena prodotti. Nella provincia di Frosinone si produce prevalentemente un olio monovarietale extravergine di Ciera, cultivar locale, dal colore verde brillante, con un sapore fruttato di media intensità ed un gusto armonico di frutto fresco e maturo e retrogusto amaro di mandorlato.