Elenco dei prodotti per la marca C.A.P.O.G. Società Agricola Coop.
C.A.P.O.G. Società Agricola Coop. – Marineo (Palermo) – Sicilia
I luoghi
Nel cuore della Sicilia, tra le colline dorate e il mare che si staglia all'orizzonte, si trova un piccolo gioiello di tradizione e qualità: il frantoio C.A.P.O.G. Immagina un paesino pittoresco, Marineo, in provincia di Palermo, circondato da distese di uliveti secolari. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, scandito dai ritmi della natura e dalle tradizioni agricole che si tramandano da generazioni.
Il Frantoio
Il frantoio C.A.P.O.G. non è solo un luogo di produzione, ma una vera e propria istituzione che racconta una storia di passione e dedizione. La struttura, costruita in pietra locale, si distingue per le sue pareti spesse che conservano il fresco anche nelle calde giornate siciliane. All’interno, l’aria è impregnata dal profumo intenso e fruttato dell’olio extravergine d’oliva siciliano, mentre il suono costante delle macchine che lavorano accompagna ogni fase del processo produttivo.
La Cooperativa
La cooperativa agricola C.A.P.O.G. nasce negli anni ’80 grazie all’iniziativa di quattro fratelli, i Daidone, che hanno deciso di unire le loro forze e conoscenze per creare qualcosa di unico. Il nome stesso, C.A.P.O.G., è l’acronimo di "Cooperativa Agricoltori Produttori Olio e Grano", a testimonianza della duplice vocazione dell’azienda. Da allora, l’attività è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo intatti i valori e la qualità che l’hanno resa celebre.
Le produzioni
Il frantoio si dedica alla produzione di olio extravergine d'oliva siciliano, cereali e foraggi, con un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità. Ogni anno, tra ottobre e novembre, si svolge la raccolta delle olive, un evento che va ben oltre la semplice attività agricola. È un momento di condivisione, in cui la famiglia, i lavoratori e la comunità si riuniscono per portare avanti una tradizione che affonda le radici nel passato. La raccolta avviene manualmente o con l’ausilio di strumenti che rispettano la pianta e il frutto, garantendo un prodotto finale di altissimo livello.
Le olive raccolte vengono immediatamente trasportate al frantoio, dove inizia il processo di trasformazione. Qui, vengono lavate con cura per eliminare impurità e residui di terra, poi avviate alla frangitura. Il frantoio utilizza macchinari moderni che permettono un’estrazione a freddo, un metodo che preserva tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’olio evo di Sicilia. Questa tecnica consente di ottenere un prodotto di eccellenza, dal sapore autentico e dalle straordinarie qualità benefiche.
L’olio extravergine d’oliva siciliano
L’olio extravergine d’oliva siciliano prodotto dal frantoio C.A.P.O.G. è rinomato non solo in Italia, ma anche all’estero, dove viene apprezzato per il suo gusto ricco e armonioso. Il segreto del suo successo risiede nella combinazione tra tradizione e innovazione: se da un lato si seguono i metodi tramandati dai nonni, dall’altro si investe costantemente in nuove tecnologie per migliorare ulteriormente la qualità del prodotto.
L'olio evo di Sicilia prodotto dalla cooperativa si distingue per il suo colore dorato con riflessi verdi, il profumo intenso e il sapore equilibrato tra dolcezza e amaro, con una leggera nota piccante che ne esalta il carattere. Ogni goccia di quest’olio racchiude il sapore autentico della terra siciliana, il sole che bacia gli ulivi e la passione di chi lo produce.
La filosofia
Un altro aspetto fondamentale della filosofia C.A.P.O.G. è l’attenzione alla sostenibilità. La cooperativa adotta pratiche agricole che rispettano l’ambiente e valorizzano il territorio. L’utilizzo di tecniche di agricoltura integrata e la riduzione dell’impatto ambientale sono al centro della loro missione, perché produrre olio extravergine d'oliva siciliano significa anche preservare la bellezza e la fertilità delle terre che lo rendono possibile.
Oggi, il frantoio C.A.P.O.G. continua a essere un punto di riferimento per la produzione di olio evo di Sicilia, mantenendo vivo il legame con le proprie radici e guardando al futuro con entusiasmo. La dedizione e la passione della famiglia Daidone e di tutti i collaboratori sono la chiave del successo di questa realtà, che rappresenta non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un simbolo di cultura e identità siciliana.
Di PiùC.A.P.O.G. Società Agricola Coop. – Marineo (Palermo) – Sicilia
I luoghi
Nel cuore della Sicilia, tra le colline dorate e il mare che si staglia all'orizzonte, si trova un piccolo gioiello di tradizione e qualità: il frantoio C.A.P.O.G. Immagina un paesino pittoresco, Marineo, in provincia di Palermo, circondato da distese di uliveti secolari. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, scandito dai ritmi della natura e dalle tradizioni agricole che si tramandano da generazioni.
Il Frantoio
Il frantoio C.A.P.O.G. non è solo un luogo di produzione, ma una vera e propria istituzione che racconta una storia di passione e dedizione. La struttura, costruita in pietra locale, si distingue per le sue pareti spesse che conservano il fresco anche nelle calde giornate siciliane. All’interno, l’aria è impregnata dal profumo intenso e fruttato dell’olio extravergine d’oliva siciliano, mentre il suono costante delle macchine che lavorano accompagna ogni fase del processo produttivo.
La Cooperativa
La cooperativa agricola C.A.P.O.G. nasce negli anni ’80 grazie all’iniziativa di quattro fratelli, i Daidone, che hanno deciso di unire le loro forze e conoscenze per creare qualcosa di unico. Il nome stesso, C.A.P.O.G., è l’acronimo di "Cooperativa Agricoltori Produttori Olio e Grano", a testimonianza della duplice vocazione dell’azienda. Da allora, l’attività è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo intatti i valori e la qualità che l’hanno resa celebre.
Le produzioni
Il frantoio si dedica alla produzione di olio extravergine d'oliva siciliano, cereali e foraggi, con un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità. Ogni anno, tra ottobre e novembre, si svolge la raccolta delle olive, un evento che va ben oltre la semplice attività agricola. È un momento di condivisione, in cui la famiglia, i lavoratori e la comunità si riuniscono per portare avanti una tradizione che affonda le radici nel passato. La raccolta avviene manualmente o con l’ausilio di strumenti che rispettano la pianta e il frutto, garantendo un prodotto finale di altissimo livello.
Le olive raccolte vengono immediatamente trasportate al frantoio, dove inizia il processo di trasformazione. Qui, vengono lavate con cura per eliminare impurità e residui di terra, poi avviate alla frangitura. Il frantoio utilizza macchinari moderni che permettono un’estrazione a freddo, un metodo che preserva tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’olio evo di Sicilia. Questa tecnica consente di ottenere un prodotto di eccellenza, dal sapore autentico e dalle straordinarie qualità benefiche.
L’olio extravergine d’oliva siciliano
L’olio extravergine d’oliva siciliano prodotto dal frantoio C.A.P.O.G. è rinomato non solo in Italia, ma anche all’estero, dove viene apprezzato per il suo gusto ricco e armonioso. Il segreto del suo successo risiede nella combinazione tra tradizione e innovazione: se da un lato si seguono i metodi tramandati dai nonni, dall’altro si investe costantemente in nuove tecnologie per migliorare ulteriormente la qualità del prodotto.
L'olio evo di Sicilia prodotto dalla cooperativa si distingue per il suo colore dorato con riflessi verdi, il profumo intenso e il sapore equilibrato tra dolcezza e amaro, con una leggera nota piccante che ne esalta il carattere. Ogni goccia di quest’olio racchiude il sapore autentico della terra siciliana, il sole che bacia gli ulivi e la passione di chi lo produce.
La filosofia
Un altro aspetto fondamentale della filosofia C.A.P.O.G. è l’attenzione alla sostenibilità. La cooperativa adotta pratiche agricole che rispettano l’ambiente e valorizzano il territorio. L’utilizzo di tecniche di agricoltura integrata e la riduzione dell’impatto ambientale sono al centro della loro missione, perché produrre olio extravergine d'oliva siciliano significa anche preservare la bellezza e la fertilità delle terre che lo rendono possibile.
Oggi, il frantoio C.A.P.O.G. continua a essere un punto di riferimento per la produzione di olio evo di Sicilia, mantenendo vivo il legame con le proprie radici e guardando al futuro con entusiasmo. La dedizione e la passione della famiglia Daidone e di tutti i collaboratori sono la chiave del successo di questa realtà, che rappresenta non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un simbolo di cultura e identità siciliana.
Di Meno