Elenco dei prodotti per la marca Azienda Agricola “Il Vecchio Merlo”
Azienda Agricola “Il Vecchio Merlo”
La storia
La nostra è una storia relativamente recente, nata dalla passione per la natura e per il buon cibo. Mio nonno, ex proprietario di un’azienda termoidraulica, decise di acquistare il terreno su cui oggi sorge la mia azienda e di produrre olio. Tuttavia, lo ha sempre fatto in forma non imprenditoriale, solo per il piacere di portare in tavola un prodotto genuino. Fin da piccolo, mi ha sempre portato con lui “al podere” per trasmettermi questa passione e per mostrarmi, passo dopo passo, come dalla coltivazione dell’olivo si arrivasse alla produzione dell’olio. Alla fine, è riuscito nel suo intento: oggi porto avanti la sua eredità in modo imprenditoriale, con l’obiettivo di offrire un prodotto di alta qualità. Il nostro olio extravergine d'oliva della Toscana è pensato per esaltare ogni piatto, rendendo speciale anche l’insalata più semplice.
La serietà con cui produciamo il nostro olio è il nostro punto di forza. Abbiamo grande cura per le nostre piante e per l’ambiente, evitando l’uso di pesticidi e qualsiasi tipo di conservante. Il nostro olio evo toscano è puro, ottenuto esclusivamente dalle olive che le nostre piante ci donano. Valorizziamo la trasparenza e l’onestà: assaggiandolo, potrete percepire tutta la genuinità che caratterizza il nostro lavoro. Ai nostri clienti garantiamo un prodotto sano e autentico, lo stesso che consumiamo ogni giorno con la nostra famiglia e i nostri amici.
La produzione di olio evo Toscano
Il processo di produzione del nostro olio segue metodi tradizionali e rispettosi della natura. Tutto inizia con la potatura, che effettuiamo nei mesi di marzo e aprile, dando agli alberi la classica forma “a paniere”, tipica degli olivi toscani. Questa tecnica permette alle piante di ricevere il massimo della luce solare, favorendo la crescita di frutti abbondanti e di alta qualità. Durante i mesi estivi, invece, tagliamo l’erba secca, che diventa un fertilizzante naturale per gli alberi. La raccolta avviene tra novembre e dicembre con strumenti che preservano la salute delle piante. Subito dopo, le olive vengono trasportate all’antico frantoio “Spinelli” di Larciano, dove il nostro olio extravergine d'oliva della Toscana prende vita grazie a moderne tecnologie di frangitura in un ambiente sano e controllato.
Le cultivar
In attesa della certificazione biologica, garantiamo la tracciabilità del nostro olio tramite la piattaforma nazionale “SIAN”, dove vengono registrati tutti i dati relativi alla nostra produzione. Utilizziamo principalmente due varietà di olive: Leccine e Frantoiane. Le prime si distinguono per il colore che varia dal verde al nero violaceo e per la maestosità degli alberi su cui crescono, che contribuiscono anche all’estetica del paesaggio. Le seconde, invece, presentano una forma asimmetrica con piccole lenticelle sulla superficie e si sviluppano su alberi dalle infiorescenze particolarmente ampie.
Il marchio
Abbiamo scelto di dare al nostro olio un’immagine distintiva, elegante e rappresentativa della nostra azienda. Il nostro logo – un merlo con un ramo d’ulivo in bocca – simboleggia il legame con la natura e con la tradizione olivicola. L’etichetta nera con scritte arancioni aggiunge un tocco di unicità e raffinatezza al prodotto.
Gli abbinamenti
Il nostro olio, caratterizzato da una bassa acidità e da un sapore delicato, si abbina perfettamente a carne, pesce e verdure, ed è ottimo gustato semplicemente su una fetta di pane.
Un consiglio per esaltarne al meglio il sapore? Provatelo su una bistecca alla fiorentina con sale grosso, oppure su un filetto di pesce al forno con limone e olio a crudo.
Di Più
Azienda Agricola “Il Vecchio Merlo”
La storia
La nostra è una storia relativamente recente, nata dalla passione per la natura e per il buon cibo. Mio nonno, ex proprietario di un’azienda termoidraulica, decise di acquistare il terreno su cui oggi sorge la mia azienda e di produrre olio. Tuttavia, lo ha sempre fatto in forma non imprenditoriale, solo per il piacere di portare in tavola un prodotto genuino. Fin da piccolo, mi ha sempre portato con lui “al podere” per trasmettermi questa passione e per mostrarmi, passo dopo passo, come dalla coltivazione dell’olivo si arrivasse alla produzione dell’olio. Alla fine, è riuscito nel suo intento: oggi porto avanti la sua eredità in modo imprenditoriale, con l’obiettivo di offrire un prodotto di alta qualità. Il nostro olio extravergine d'oliva della Toscana è pensato per esaltare ogni piatto, rendendo speciale anche l’insalata più semplice.
La serietà con cui produciamo il nostro olio è il nostro punto di forza. Abbiamo grande cura per le nostre piante e per l’ambiente, evitando l’uso di pesticidi e qualsiasi tipo di conservante. Il nostro olio evo toscano è puro, ottenuto esclusivamente dalle olive che le nostre piante ci donano. Valorizziamo la trasparenza e l’onestà: assaggiandolo, potrete percepire tutta la genuinità che caratterizza il nostro lavoro. Ai nostri clienti garantiamo un prodotto sano e autentico, lo stesso che consumiamo ogni giorno con la nostra famiglia e i nostri amici.
La produzione di olio evo Toscano
Il processo di produzione del nostro olio segue metodi tradizionali e rispettosi della natura. Tutto inizia con la potatura, che effettuiamo nei mesi di marzo e aprile, dando agli alberi la classica forma “a paniere”, tipica degli olivi toscani. Questa tecnica permette alle piante di ricevere il massimo della luce solare, favorendo la crescita di frutti abbondanti e di alta qualità. Durante i mesi estivi, invece, tagliamo l’erba secca, che diventa un fertilizzante naturale per gli alberi. La raccolta avviene tra novembre e dicembre con strumenti che preservano la salute delle piante. Subito dopo, le olive vengono trasportate all’antico frantoio “Spinelli” di Larciano, dove il nostro olio extravergine d'oliva della Toscana prende vita grazie a moderne tecnologie di frangitura in un ambiente sano e controllato.
Le cultivar
In attesa della certificazione biologica, garantiamo la tracciabilità del nostro olio tramite la piattaforma nazionale “SIAN”, dove vengono registrati tutti i dati relativi alla nostra produzione. Utilizziamo principalmente due varietà di olive: Leccine e Frantoiane. Le prime si distinguono per il colore che varia dal verde al nero violaceo e per la maestosità degli alberi su cui crescono, che contribuiscono anche all’estetica del paesaggio. Le seconde, invece, presentano una forma asimmetrica con piccole lenticelle sulla superficie e si sviluppano su alberi dalle infiorescenze particolarmente ampie.
Il marchio
Abbiamo scelto di dare al nostro olio un’immagine distintiva, elegante e rappresentativa della nostra azienda. Il nostro logo – un merlo con un ramo d’ulivo in bocca – simboleggia il legame con la natura e con la tradizione olivicola. L’etichetta nera con scritte arancioni aggiunge un tocco di unicità e raffinatezza al prodotto.
Gli abbinamenti
Il nostro olio, caratterizzato da una bassa acidità e da un sapore delicato, si abbina perfettamente a carne, pesce e verdure, ed è ottimo gustato semplicemente su una fetta di pane.
Un consiglio per esaltarne al meglio il sapore? Provatelo su una bistecca alla fiorentina con sale grosso, oppure su un filetto di pesce al forno con limone e olio a crudo.
Di Meno