Elenco dei prodotti per la marca Mio Padre è un Albero

Azienda Agricola “Mio Padre è un albero”

“Mi chiamo Lidia e sin da bambina ho desiderato sporcarmi le mani di terra, la terra della mia campagna. Luogo intimo e familiare dove ritrovo tutti i miei affetti.” È quanto afferma Lidia Antonacci titolare dell’azienda agricola “Mio padre è un albero”.

Lidia Antonacci, la passione

Nata a Lucera e cresciuta a San Severo in provincia di Foggia ha preso le redini dell’azienda ereditata dal padre agricoltore ed inseguito dalla madre che da casalinga, rimasta sola, si è trovata a gestire la famiglia, le figlie e l’attività agricola. Insieme alla sorella Lidia ha portato avanti l’attività di famiglia permettendo alla figlia Lidia di laurearsi in Economia e Commercio con un master in creazione d’impresa. La passione per la campagna ereditata dal padre e gli importanti studi hanno fatto di Lidia una capitana d’azienda professionale e motivatissima che con strenuo impegno ha dato vita alla produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità che è il vero orgoglio e gratificazione per il proprio lavoro.

La storia dell’azienda

L’azienda affonda le sue radici all’inizio dell’800 quando la bisnonna di Lidia, Vincenza, grazie alla sua caparbietà ed ostinazione, ottenne la proprietà esclusiva dell’oliveto di Sant’Andrea nell’agro di San Severo: 700 alberi dove spicca la varietà della cultivar Peranzana, che ha origine in Francia, ma che in Puglia, ed in particolare nella parte alta del Tavoliere, ha trovato il suo naturale e ideale habitat. Per lungo tempo gli alberi dell’oliveto non sono stati sfruttati per l’olivicoltura, ma semplicemente come fieri guardiani di un’antica masseria fortificata tipica della Daunia, regione della Puglia che comprende la provincia di Foggia e si estende al fino al promontorio del Gargano.

La produzione

Oggi “Mio padre è un albero” è un’azienda che rappresenta un viaggio attraverso il tempo, dove gli ulivi sono i testimoni di una cultura fondata sul rispetto dell’ambiente, del territorio e di chi lo lavora. La scelta del modello produttivo nella realizzazione degli oli è di utilizzare i soli frutti prodotti dagli alberi della tenuta affidandoli poi a mani di artigiani esperti, veri maestri che restituiscono un prodotto di altissima qualità. “Chi possiede un pezzo di terra, avrà sempre la dispensa piena di provviste ed in casa non mancherà mai nulla!” sono le parole di mamma Ottavia e che Lidia non ha mai dimenticato.

Azienda Agricola “Mio Padre è un albero”

“Mi chiamo Lidia e sin da bambina ho desiderato sporcarmi le mani di terra, la terra della mia campagna. Luogo intimo e familiare dove ritrovo tutti i miei affetti.” È quanto afferma Lidia Antonacci titolare dell’azienda agricola “Mio padre è un albero”.

Lidia Antonacci, la passione

Nata a Lucera e cresciuta a San Severo in provincia di Foggia ha preso le redini dell’azienda ereditata dal padre agricoltore ed inseguito dalla madre che da casalinga, rimasta sola, si è trovata a gestire la famiglia, le figlie e l’attività agricola. Insieme alla sorella Lidia ha portato avanti l’attività di famiglia permettendo alla figlia Lidia di laurearsi in Economia e Commercio con un master in creazione d’impresa. La passione per la campagna ereditata dal padre e gli importanti studi hanno fatto di Lidia una capitana d’azienda professionale e motivatissima che con strenuo impegno ha dato vita alla produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità che è il vero orgoglio e gratificazione per il proprio lavoro.

La storia dell’azienda

L’azienda affonda le sue radici all’inizio dell’800 quando la bisnonna di Lidia, Vincenza, grazie alla sua caparbietà ed ostinazione, ottenne la proprietà esclusiva dell’oliveto di Sant’Andrea nell’agro di San Severo: 700 alberi dove spicca la varietà della cultivar Peranzana, che ha origine in Francia, ma che in Puglia, ed in particolare nella parte alta del Tavoliere, ha trovato il suo naturale e ideale habitat. Per lungo tempo gli alberi dell’oliveto non sono stati sfruttati per l’olivicoltura, ma semplicemente come fieri guardiani di un’antica masseria fortificata tipica della Daunia, regione della Puglia che comprende la provincia di Foggia e si estende al fino al promontorio del Gargano.

La produzione

Oggi “Mio padre è un albero” è un’azienda che rappresenta un viaggio attraverso il tempo, dove gli ulivi sono i testimoni di una cultura fondata sul rispetto dell’ambiente, del territorio e di chi lo lavora. La scelta del modello produttivo nella realizzazione degli oli è di utilizzare i soli frutti prodotti dagli alberi della tenuta affidandoli poi a mani di artigiani esperti, veri maestri che restituiscono un prodotto di altissima qualità. “Chi possiede un pezzo di terra, avrà sempre la dispensa piena di provviste ed in casa non mancherà mai nulla!” sono le parole di mamma Ottavia e che Lidia non ha mai dimenticato.

Di Meno