
Olio EVO Siciliano e olio extravergine d’oliva della Sicilia "SPARACIO"
Olio Sparacio olio EVO multivarietale Siciliano
Un blend raffinato che unisce due varietà pregiate: Nocellara del Belice e Biancolilla. Queste due cultivar si armonizzano perfettamente, donando all’olio un equilibrio unico tra corposità, aromi e intensità gustativa.
La raccolta
La raccolta delle olive avviene con metodi tradizionali, a mano e con l’ausilio di abbacchiatori, per garantire il massimo rispetto del frutto e della pianta. Subito dopo la raccolta, entro 24 ore, le olive vengono portate in frantoio per essere lavorate, assicurando così la freschezza e la qualità dell’olio estratto. Una volta ottenuto, l’olio viene conservato in serbatoi di acciaio inox per mantenere intatte le sue caratteristiche fino al momento del confezionamento.
Gli abbinamenti
L’olio evo della Sicilia Sparacio è un condimento versatile e ricco di sapore, perfetto per esaltare numerosi piatti della cucina mediterranea. La sua struttura e il suo profilo aromatico lo rendono ideale per accompagnare minestre e zuppe, ma anche carni e pesci alla griglia. È perfetto per condire insalate fresche e verdure lesse, aggiungendo un tocco di autenticità a ogni piatto. Anche una semplice fetta di pane con un filo di olio e un pizzico di sale si trasforma in un’esperienza sensoriale unica, dove l’erbaceo e il piccante si percepiscono al palato, mentre il fruttato intenso inebria l’olfatto.
Valori nutrizionali medi per 100 ml.
Energia 378Kj/822Kcal
Grassi 91,3 gr.
di cui saturi 13,8
Carboidrati 0 gr.
di cui Zuccheri 0 gr.
Proteine 0 gr.
Sale 0 gr.
Olio EVO Siciliano e olio extravergine d’oliva della Sicilia "SPARACIO"
Olio Sparacio olio EVO multivarietale Siciliano
Un blend raffinato che unisce due varietà pregiate: Nocellara del Belice e Biancolilla. Queste due cultivar si armonizzano perfettamente, donando all’olio un equilibrio unico tra corposità, aromi e intensità gustativa.
La raccolta
La raccolta delle olive avviene con metodi tradizionali, a mano e con l’ausilio di abbacchiatori, per garantire il massimo rispetto del frutto e della pianta. Subito dopo la raccolta, entro 24 ore, le olive vengono portate in frantoio per essere lavorate, assicurando così la freschezza e la qualità dell’olio estratto. Una volta ottenuto, l’olio viene conservato in serbatoi di acciaio inox per mantenere intatte le sue caratteristiche fino al momento del confezionamento.
Gli abbinamenti
L’olio evo della Sicilia Sparacio è un condimento versatile e ricco di sapore, perfetto per esaltare numerosi piatti della cucina mediterranea. La sua struttura e il suo profilo aromatico lo rendono ideale per accompagnare minestre e zuppe, ma anche carni e pesci alla griglia. È perfetto per condire insalate fresche e verdure lesse, aggiungendo un tocco di autenticità a ogni piatto. Anche una semplice fetta di pane con un filo di olio e un pizzico di sale si trasforma in un’esperienza sensoriale unica, dove l’erbaceo e il piccante si percepiscono al palato, mentre il fruttato intenso inebria l’olfatto.
La tradizione
Olio Sparacio non è solo un olio, ma un’espressione dell’identità e della ricchezza della terra siciliana, un prodotto che racchiude storia, tradizione e qualità in ogni goccia.
Olio Sparacio porta con sé una storia di famiglia e tradizione, prendendo il nome dal cognome di mia nonna, simbolo di un’eredità legata alla terra e alla passione per l’olio extravergine d'oliva siciliano. Questo pregiato olio è ottenuto attraverso un processo di estrazione meccanica a freddo, che permette di preservare intatte tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali delle olive autoctone siciliane.
Scheda Olio:
Azienda |
C.A.P.O.G. Società Agricola Cooperativa |
Prodotto |
Olio extravergine di oliva «SPARACIO» |
Provenienza |
Marineo (PA) – Sicilia - Italia |
Varietà Olive |
Nocellara del Belice e Biancolilla |
Tipo Raccolta |
Manuale con ausilio di abbacchiatori |
Spremitura |
A freddo con impianto a ciclo continuo |
Colore |
Verde |
Acidità |
0,6 |
Sapore |
Erbaceo con retrogusto piccante |
Anno di raccolta |
Campagna 2024/2025 |
Abbinamenti con pietanze |
Si sposa perfettamente con minestre, zuppe, grigliate di carne e di pesce e verdura lesse. Da provare assolutamente con una fetta di pane ed un pizzico di sale. |
- Provenienza
- Sicilia
Valutazione Commenti (0)