- -5,00 €

Olio evo Toscano e Olio extravergine d'oliva della Toscana "Il Vecchio Merlo"
Olio evo Toscano e olio extravergine d’oliva della Toscana
Olio extravergine d’oliva multivarietale Toscano “Il Vecchio Merlo” 500 ml.
L’olio extravergine d'oliva toscano multivarietale "Il Vecchio Merlo", ottenuto da un sapiente equilibrio tra le olive Leccino e Frantoio, rappresenta l’eccellenza della tradizione olivicola toscana. Le olive Leccino, dal sapore delicato e fruttato, si combinano perfettamente con le Frantoio, caratterizzate da un gusto più intenso e leggermente piccante, dando vita a un olio armonioso e versatile. Il risultato è un olio dal profilo organolettico equilibrato, con sentori di erba fresca, mandorla e un leggero retrogusto amaro e piccante, tipico degli oli di alta qualità.
Gli abbinamenti
Grazie alla sua struttura, l’olio "Il Vecchio Merlo" è ideale per esaltare i sapori autentici della cucina italiana. Perfetto a crudo, valorizza il gusto di bruschette e crostini, dove il pane toscano si sposa con la sua intensità. È un condimento eccellente per le zuppe della tradizione, come la ribollita o la pappa al pomodoro, donando una nota aromatica inconfondibile.
Nel mondo delle carni, il suo sapore equilibrato si abbina magnificamente alla bistecca alla fiorentina, dove poche gocce a crudo esaltano la succulenza della carne. È altrettanto perfetto per piatti di pesce, come il branzino al forno o il polpo alla griglia, grazie alla sua capacità di accompagnare senza coprire i sapori.
Infine, il suo utilizzo nelle verdure grigliate o nelle insalate fresche permette di arricchire ogni piatto con un tocco di autenticità toscana. Con il suo carattere raffinato e genuino, l’olio extravergine d’oliva "Il Vecchio Merlo" è il compagno ideale per chi cerca un prodotto di qualità, capace di esaltare ogni ricetta con gusto e tradizione.
Valori nutrizionali medi per 100 ml.
Energia 378Kj/822Kcal
Grassi 91,3 gr.
di cui saturi 13,8
Carboidrati 0 gr.
di cui Zuccheri 0 gr.
Proteine 0 gr.
Sale 0 gr.
Olio evo Toscano e olio extravergine d’oliva della Toscana
Olio extravergine d’oliva multivarietale Toscano “Il Vecchio Merlo” 500 ml.
L’olio extravergine d'oliva toscano multivarietale "Il Vecchio Merlo", ottenuto da un sapiente equilibrio tra le olive Leccino e Frantoio, rappresenta l’eccellenza della tradizione olivicola toscana. Le olive Leccino, dal sapore delicato e fruttato, si combinano perfettamente con le Frantoio, caratterizzate da un gusto più intenso e leggermente piccante, dando vita a un olio armonioso e versatile. Il risultato è un olio dal profilo organolettico equilibrato, con sentori di erba fresca, mandorla e un leggero retrogusto amaro e piccante, tipico degli oli di alta qualità.
Gli abbinamenti
Grazie alla sua struttura, l’olio "Il Vecchio Merlo" è ideale per esaltare i sapori autentici della cucina italiana. Perfetto a crudo, valorizza il gusto di bruschette e crostini, dove il pane toscano si sposa con la sua intensità. È un condimento eccellente per le zuppe della tradizione, come la ribollita o la pappa al pomodoro, donando una nota aromatica inconfondibile.
Nel mondo delle carni, il suo sapore equilibrato si abbina magnificamente alla bistecca alla fiorentina, dove poche gocce a crudo esaltano la succulenza della carne. È altrettanto perfetto per piatti di pesce, come il branzino al forno o il polpo alla griglia, grazie alla sua capacità di accompagnare senza coprire i sapori.
Infine, il suo utilizzo nelle verdure grigliate o nelle insalate fresche permette di arricchire ogni piatto con un tocco di autenticità toscana. Con il suo carattere raffinato e genuino, l’olio extravergine d’oliva "Il Vecchio Merlo" è il compagno ideale per chi cerca un prodotto di qualità, capace di esaltare ogni ricetta con gusto e tradizione.
Scheda Olio:
Azienda |
Azienda Agricola “Il Vecchio Merlo” di Di Dente Jacopo |
Prodotto |
Olio extravergine di oliva |
Provenienza |
Toscana |
Varietà Olive |
Leccine, Frantoie |
Tipo Raccolta |
A mano con ausilio di abbacchiatori elettrici e reti antitaglio |
Spremitura |
Spremitura eseguita a freddo subito dopo la raccolta presso il frantoio “Spinelli” di Larciano |
Colore |
Oro |
Acidità |
0,12 |
Sapore |
Pulito, leggermente fruttato |
Anno di Raccolta |
2024 |
Certificazioni |
Certificazione rilasciata da “Chemiservice S.R.L”. Rapporto di prova n° 2501493 |
Abbinamenti con pietanze |
Pane e/o riso, Carne e Pesce |
- Provenienza
- Toscana
Valutazione Commenti (0)