
Olio EVO Pugliese - Olio extravergine d'oliva multivarietale della Puglia "Roberta"
Olio evo Pugliese e olio extravergine d’oliva della Puglia
Olio extravergine d’oliva Pugliese multivarietale “ROBERTA”
Le Cultivar:
Un elemento distintivo dell’olio extravergine d'oliva pugliese che produciamo è la sua natura multivarietale. Le nostre olive sono frutto di cultivar selezionate con cura: la coratina, la Carolea, la Nocellara, l’ogliarola e la Peranzana. Ognuna di queste varietà apporta caratteristiche uniche che, combinate, danno vita a un olio evo multivarietale dal profilo aromatico complesso e inimitabile.
Coratina:
Conosciuta per il suo carattere deciso e il sapore leggermente amaro, la coratina aggiunge una nota di robustezza e una ricca concentrazione di polifenoli.
Carolea:
Questa varietà contribuisce con una dolcezza equilibrata e una texture morbida, rendendo l’olio particolarmente versatile in cucina.
Nocellara:
Apprezzata per il suo aroma fruttato e le note di mandorla, la Nocellara è in grado di conferire un gusto fresco e leggero, ideale per insaporire piatti raffinati.
L’assemblaggio di queste diverse cultivar dà origine a un olio evo Pugliese che si distingue per la sua armonia, in grado di esaltare il sapore degli alimenti con cui viene abbinato. La capacità di unire note piccanti, fruttate e leggermente amare rende il nostro olio extravergine d'oliva italiano un ingrediente ideale per una vasta gamma di preparazioni gastronomiche.
Abbinamenti Gastronomici:
Uno degli aspetti più affascinanti dell’olio evo multivarietale è la sua incredibile versatilità in cucina. La sua struttura complessa e i suoi profumi intensi lo rendono il compagno ideale per esaltare i sapori di molteplici piatti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinamenti gastronomici che valorizzano al meglio l’olio extravergine d'oliva italiano:
Insalate e Verdure Grigliate:
Un filo d’olio evo Pugliese su un’insalata mista o su verdure grigliate come melanzane, zucchine e peperoni non solo esalta i loro sapori naturali, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e complessità.
Piatti a Base di Pesce:
L’olio extravergine d'oliva italiano, grazie al suo equilibrio tra note amare e fruttate, è perfetto per condire piatti di pesce come il branzino al cartoccio o le cozze in salsa di pomodoro. Un filo di olio evo multivarietale può trasformare un semplice piatto in un’esperienza gourmet.
Paste e Risotti:
L’olio evo Pugliese si sposa splendidamente con la pasta fatta in casa e i risotti. Una salsa a base di pomodoro fresco, basilico e una generosa dose di olio extravergine d'oliva italiano può elevare un piatto tradizionale a livelli straordinari di gusto.
Formaggi e Salumi:
Per un antipasto raffinato, si possono abbinare formaggi stagionati e salumi di alta qualità con una spruzzata di olio evo. Questa combinazione crea un contrasto armonioso tra la sapidità dei formaggi e il gusto fruttato e leggermente piccante dell’olio.
Questi abbinamenti non solo esaltano il sapore dei piatti, ma raccontano una storia fatta di tradizione e innovazione, dove ogni ingrediente gioca un ruolo fondamentale nel creare un’armonia perfetta in tavola.
Valori nutrizionali medi per 100 ml.
Energia 378Kj/822Kcal
Grassi 91,3 gr.
di cui saturi 13,8
Carboidrati 0 gr.
di cui Zuccheri 0 gr.
Proteine 0 gr.
Sale 0 gr.
Olio evo Pugliese e olio extravergine d’oliva della Puglia
Olio extravergine d’oliva Pugliese multivarietale “ROBERTA”
Le Cultivar:
Un elemento distintivo dell’olio extravergine d'oliva pugliese che produciamo è la sua natura multivarietale. Le nostre olive sono frutto di cultivar selezionate con cura: la coratina, la Carolea, la Nocellara, l’ogliarola e la Peranzana. Ognuna di queste varietà apporta caratteristiche uniche che, combinate, danno vita a un olio evo multivarietale dal profilo aromatico complesso e inimitabile.
Coratina:
Conosciuta per il suo carattere deciso e il sapore leggermente amaro, la coratina aggiunge una nota di robustezza e una ricca concentrazione di polifenoli.
Carolea:
Questa varietà contribuisce con una dolcezza equilibrata e una texture morbida, rendendo l’olio particolarmente versatile in cucina.
Nocellara:
Apprezzata per il suo aroma fruttato e le note di mandorla, la Nocellara è in grado di conferire un gusto fresco e leggero, ideale per insaporire piatti raffinati.
Ogliarola:
La sua presenza dona all’olio una struttura ben definita, accentuando la complessità organolettica del prodotto.
Peranzana:
Questa varietà, meno conosciuta ma altrettanto preziosa, regala al nostro olio sfumature aromatiche particolari, completando il bouquet di sapori.
L’assemblaggio di queste diverse cultivar dà origine a un olio evo Pugliese che si distingue per la sua armonia, in grado di esaltare il sapore degli alimenti con cui viene abbinato. La capacità di unire note piccanti, fruttate e leggermente amare rende il nostro olio extravergine d'oliva italiano un ingrediente ideale per una vasta gamma di preparazioni gastronomiche.
Abbinamenti Gastronomici:
Uno degli aspetti più affascinanti dell’olio evo multivarietale è la sua incredibile versatilità in cucina. La sua struttura complessa e i suoi profumi intensi lo rendono il compagno ideale per esaltare i sapori di molteplici piatti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinamenti gastronomici che valorizzano al meglio l’olio extravergine d'oliva italiano:
Insalate e Verdure Grigliate:
Un filo d’olio evo Pugliese su un’insalata mista o su verdure grigliate come melanzane, zucchine e peperoni non solo esalta i loro sapori naturali, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e complessità.
Piatti a Base di Pesce:
L’olio extravergine d'oliva italiano, grazie al suo equilibrio tra note amare e fruttate, è perfetto per condire piatti di pesce come il branzino al cartoccio o le cozze in salsa di pomodoro. Un filo di olio evo multivarietale può trasformare un semplice piatto in un’esperienza gourmet.
Paste e Risotti:
L’olio evo Pugliese si sposa splendidamente con la pasta fatta in casa e i risotti. Una salsa a base di pomodoro fresco, basilico e una generosa dose di olio extravergine d'oliva italiano può elevare un piatto tradizionale a livelli straordinari di gusto.
Formaggi e Salumi:
Per un antipasto raffinato, si possono abbinare formaggi stagionati e salumi di alta qualità con una spruzzata di olio evo. Questa combinazione crea un contrasto armonioso tra la sapidità dei formaggi e il gusto fruttato e leggermente piccante dell’olio.
Questi abbinamenti non solo esaltano il sapore dei piatti, ma raccontano una storia fatta di tradizione e innovazione, dove ogni ingrediente gioca un ruolo fondamentale nel creare un’armonia perfetta in tavola.
La Cura della Filiera Produttiva
La raccolta manuale delle olive, che avviene nei momenti di massima maturazione, garantisce che solo i frutti migliori vengano destinati alla spremitura. Una volta raccolte, le olive vengono trasportate rapidamente al frantoio ottenendo così un olio extravergine d'oliva italiano di qualità superiore.
L’olio evo multivarietale “ROBERTA” possiede una ricca composizione in polifenoli, antiossidanti naturali che contribuiscono alla salute e al benessere, rendendolo un alleato prezioso per una dieta equilibrata.
- Provenienza
- Puglia
Valutazione Commenti (0)