Olio EVO e olio extravergine di oliva sono la stessa cosa. L'acronimo è stato creato per differenziare l'olio evo da tutti gli altri tipi di olio di oliva dal professore e dottore agronomo Massimo Epifani (docente e consulente della Scuola Nazionale Città dell’Olio, certamente tra i principali esperti di olio in Italia) per indicare l’Olio Extra Vergine (in inglese Extra Virgin Oil). L’olio EVO è l’alimento cardine della Dieta Mediterranea e le sue proprietà nutraceutiche sono ormai confermate da innumerevoli ricerche scientifiche.

Nutraceutico è un termine che nel 1989  viene coniato dal dott. Stephen L. De Felice (fondatore della FIM – The Foundation for Innovation in Medicine. Laureato alla Temple University, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Medicina presso il Jefferson Medical College, Philadelphia. È specializzato in Endocrinologia, diabete e malattie metaboliche. Il dottor Stephen De Felice, nel 1989 ha inquadrato come nutraceutici tutti quei principi nutritivi contenuti negli alimenti, che hanno effetti benefici sulla salute.

La maggior parte dei nutraceutici ha origine vegetale e si trovano nella frutta e nella verdura, come fibre, proteine di soia, fitosteroli e polifenoli ( presenti nell’olio extravergine d’oliva). Hanno la capacità di ridurre i radicali liberi che normalmente il nostro organismo produce, rafforzando il sistema immunitario, di conseguenza l’uso quotidiano dell’Olio EVO è fondamentale per la nostra salute

L’olio EVO si ottiene dalla spremitura a freddo di olive raccolte direttamente dalle piante di olivo senza che siano venute a contatto con il terreno. La raccolta viene effettuata a mano (brucatura) o con appositi scuotitori (pettinatura), non devono subire nessun trattamento, tranne il lavaggio e la separazione dalle foglie (pulitura). I periodi di raccolta variano secondo le zone, le cultivar (varietà di piante coltivate), le condizioni climatiche e meteorologiche. I momenti migliori della raccolta iniziano dalla fine di settembre per terminare normalmente intorno alla metà di dicembre. Sono da preferire le raccolte anticipate perchè assicurano un contenuto più alto di polifenoli tutto a vantaggio delle qualità organolettiche e antiossidanti dell’olio EVO che oltre ad ottenere un gusto fruttato e piccante garantiscono di ottenere un olio extravergine d’oliva a bassa acidità.